venerdì 30 giugno 2017

Come fare per analizzare e correggere un documento

Questo è un vecchio cavallo di battaglia di Biblos e del suo predecessore. Nel 1998 ho iniziato a sviluppare soluzioni per la correzione di documenti elettronici, e da allora ho continuato a migliorare questi strumenti. Dedicami cinque minuti e ti spiego in cosa può aiutarti Biblos per correggere i tuoi documenti.

Alcuni strumenti più evoluti e apprezzati di Biblos sono quelli dedicati all'analisi e alla correzione di testi. Sono strumenti utilizzabili sia dalle persone cieche che da quelle vedenti.

Biblos non è un software che si sostituisce all'utente nella correzione dei testi digitali, bensì è uno strumento che, a fianco dell'utente, velocizza e facilita l'individuazione e la correzione degli errori sintattici del testo. Chi legge con gli occhi molte volte viene ingannato dalle forme dei caratteri, in alcuni casi molto simili tra loro. Per esempio è il caso della "I" con la "l", della "O" con lo "0" ecc.. Il cervello può seguire anche la semantica del testo che sta leggendo, correggendo a livello cognitivo parole sintatticamente errate. Poi considera anche quelle volte in cui hai scritto delle parole errate che per distrazione ti sono sfuggite e che hai lasciato così; o quelle parole dubbie per le quali avresti bisogno di un suggerimento per conoscerne subito la sintassi corretta. Ecco, Biblos aiuta in tutto questo e in molto altro.

Gli strumenti di correzione di Biblos si possono suddividere in vari livelli, a seconda della profondità con cui si voglia analizzare e correggere i documenti.

Nel primo livello si trovano degli strumenti per eliminare alcuni elementi superflui del testo. Quali sono gli elementi superflui? Sono gli spazi ripetuti più volte, sono i trattini di sillabazione, sono le linee vuote ripetute più volte, sono le intestazioni o i piè di pagina contenuti nel corpo del documento. Questi strumenti agiscono automaticamente eliminando le parti superflue in base alle tue scelte. Si trovano nel menù Modifica/Elimina/ e nel menù Formato/Facilitatori/Correzione automatica.

Nel secondo livello si trova lo strumento di Trova e sostituisci. Questo strumento si avvale di particolari caratteri jolly che lo rendono molto flessibile. Insieme alle singole operazioni di Trova e Sostituisci, sono disponibili gruppi di sostituzioni denominate Ricorrenze. Con questi strumenti si possono organizzare sequenze di sostituzioni nel testo, velocizzando le operazioni di trova e sostituzione applicabili su tutti i documenti. Questi strumenti si trovano nel menù Modifica/Cerca/ e nel menù Strumenti/Ricorrenze/.

Nel terzo livello si trova uno strumento per l'analisi automatica di tutte le parole del documento. In pochi secondi vengono analizzate e organizzate le parole in un elenco. L'elenco può contenere tutte le parole sconosciute, cioè non presenti nei dizionari. Velocemente si scorrono le parole del documento tra cui si trovano anche quelle scritte male, di cui eventualmente si effettua una ricerca e sostituzione o, se corrette, si aggiungono ai dizionari. Questo strumento usa le caratteristiche del trova e sostituisci del livello precedente e i dizionari che troviamo nel livello successivo. Per utilizzarlo si va nel menù Strumenti/Informazioni/, in cui sono presenti anche altri strumenti utili.

Nel quarto livello troviamo l'analisi del testo tramite i dizionari interni. Con questo strumento si può facilmente individuare la sintassi errata delle parole o della punteggiatura. Sono disponibili due modalità di analisi: l'analizzatore automatico, che sottolinea automaticamente le parole presumibilmente errate, e l'analizzatore passo passo, che percorre il testo fermando il cursore sulle parole o sulla punteggiatura sbagliate. Quest'ultima modalità è particolarmente adatta alle persone non vedenti.

Il quinto livello è per veri maniaci della correzione. Tramite lo strumento "Vai a" ci si potrà velocemente spostare su paragrafi che terminano in modo anomalo o su paragrafi che contengono virgolette o parentesi mancanti.

Dopo aver utilizzato tutti gli strumenti che ti ho suggerito, potrai leggere con tutta tranquillità il tuo libro, trasformarlo in audiolibro o stamparlo in braille. È tua scelta utilizzare uno strumento anziché un altro, o utilizzarli in sequenza così come te li ho presentati. Ti assicuro che è più facile applicare velocemente questi suggerimenti che presentarteli in forma di articolo, come ho appena fatto. Se ti servono altre informazioni o altri suggerimenti puoi far parte anche tu del Gruppo di Biblos su Facebook, dove potrai partecipare alla vita della community e ricevere consigli e informazioni.

venerdì 23 giugno 2017

Greco antico e lettori di schermo

Se hai avuto l'esigenza di leggere testi in greco antico utilizzando uno screen reader, probabilmente ti sei posto la domanda: e ora come faccio?

È la domanda che solitamente si pongono gli insegnanti o gli studenti quando si trovano di fronte alla difficoltà di gestire testi scritti in questa lingua antica.

Già gestire documenti in greco antico risulta macchinoso per le persone vedenti, figuriamoci per una persona non vedente quale enormità possa diventare. Per questo prima di Biblos i non vedenti o i loro insegnanti facevano gli acrobati, destreggiandosi tra codici e caratteri, inventandosi qualche soluzione temporanea per poter arrivare a fine anno scolastico.

Ora veniamo alla soluzione che ti offro. Se ti piace provala, se ti convince adottala: è gratis!

In passato c'erano una miriade di codifiche dei caratteri per il greco antico, ma oggi quando parliamo di caratteri da mostrare a schermo o stampare, la codifica universale si chiama Unicode.

Non entro in dettagli troppo tecnici, ma sappi che Unicode contiene tutti i caratteri di tutte le lingue del mondo, vive e morte. Questo consente una compatibilità dei caratteri che scrivi con tutti gli strumenti di scrittura. Detta in altri termini, se scrivi qualcosa con Biblos puoi aprirla con Microsoft Word, o con un programma di videoscrittura per Mac, e viceversa.

In Unicode ad ogni carattere viene assegnato un numero univoco, indipendente dalla lingua, dal sistema informatico e dal software utilizzato. Unicode è stato compilato e viene aggiornato da un consorzio internazionale di aziende interessate alla interoperabilità nel trattamento informatico di testi in diverse lingue.

Biblos è un evoluto software di videoscrittura che utilizza lo standard Unicode. Offre strumenti di lettura e scrittura del greco antico utili anche alle persone non vedenti, che si interfacciano coi lettori di schermo per permettere la lettura e la scrittura di questi caratteri.

Per leggere un documento scritto in greco antico una persona vedente non ha problemi: basta aprire il documento e i caratteri appaiono a schermo così come sono stati scritti.

Per le persone ipovedenti che hanno bisogno di ingrandire i caratteri, sono disponibili delle facili funzioni di zoom. Per ingrandire i caratteri basta puntare il mouse sul foglio del documento, premere il tasto CTRL e agire sulla rotellina del mouse. In alternativa nel menù Visualizza è disponibile il comando Zoom che apre una finestrella da dove si può scegliere la percentuale di ingrandimento.

Per i non vedenti che si avvalgono di un lettore di schermo bisogna effettuare alcune operazioni. Se usi NVDA o JAWS è necessario installare l'addon o gli scripts di Biblos usando il menù Aiuto/Installa scripts. È sufficiente seguire le istruzioni che vengono mostrate a schermo.

Dopo aver installato l'addon o gli scripts:

  • per NVDA premi NVDAKEY+V e attiva la lettura del greco antico;
  • per Jaws premi JAWSKEY+V e attiva la lettura del greco antico. Se usi una barra braille attiva anche la tabella braille di Biblos.

Da qui in poi i caratteri, le parole, le frasi in greco antico verranno lette normalmente. La lettura viene fatta traslitterando i caratteri greci in caratteri latini, per questo noti una pronuncia non particolarmente fedele. Comunque è meglio che la sintesi vocale legga qualcosa piuttosto di fare scena muta. Se si utilizza una sintesi vocale che legga nativamente in greco antico la pronuncia sarà fedele. Però trovare una sintesi vocale di qualità che parli in greco antico è come partecipare a una caccia al tesoro. Se la trovi però ti prego di dirmelo!

Se utilizzi una barra braille non ci sono particolari difficoltà. La tabella italiana di NVDA già contiene i codici anche per i caratteri del greco antico. Se utilizzi Jaws, come ti ho suggerito prima, basta che attivi la tabella di Biblos che ho predisposto. Potrai tranquillamente avere sulla tua barra braille il greco antico mostrato con la codifica a otto punti.

La scrittura dei testi greci avviene grazie a una funzionalità interna di Biblos, che permette di scrivere in greco politonico mediante una mappa di tastiera che ho appositamente preparato. La tastiera dunque si trasforma in un completo strumento di scrittura, non solo per scrivere le normali lettere greche minuscole o maiuscole, ma anche per la digitazione di tutte le numerosissime vocali con diacritico di questa lingua.

Per attivare o disattivare la tastiera, bisogna usare il comando dal menù Aiuto/Tastiere/Greco antico. Se preferisci assegnagli un tasto caldo e l'attivi o la disattivi a tuo piacere senza andare nei menù.

Urca quante informazioni che ti ho dato questa volta. Sei rimasto soddisfatto? Certo, non ti ho parlato della stampa in braille dei documenti in greco antico, ma che ne dici se ne parliamo la prossima volta? Se non puoi aspettare iscriviti nel Gruppo di Biblos su Facebook e ti darò tutto il supporto di cui ritieni di aver bisogno. Per ora se hai risolto il problema di come scrivere e leggere in greco antico ne sono davvero felice.

venerdì 16 giugno 2017

Biblos 5 - Più professionale che mai

Oggi Biblos 5 è realtà! Continua la tradizione delle precedenti versioni e ora Biblos ti offre gratuitamente tutta la professionalità che non avevi mai avuto prima.

Fermo, stai pensando che questo è l'ennesimo articolo che parla di cosa fa Biblos. Non hai tutti i torti, ma dedicami solo 5 minuti e scoprirai qualcosa in più.

Intanto ringrazio Biblos 4 per aver svolto con onore il suo lavoro. Pubblicato due anni fa, ha portato molte novità, grandi e piccole, come per esempio la versione a 64 bit. L'esperienza di Biblos 4 ora verrà trasferita totalmente a Biblos 5.

Dopo aver chiuso la mia attività, ho volutamente messo in secondo piano la versione professionale di Biblos. Coloro che hanno utilizzato Biblos 4 Professional si contano sulle dita di una mano. Ho rimuginato su cosa fare di queste funzionalità professionali, e il percorso più naturale mi è sembrato quello di renderle disponibili gratuitamente.

Ora in Biblos 5 hai tutta la potenza degli strumenti professionali della precedente versione, e te li offro gratuitamente.

Potresti dirmi che Biblos già ti bastava così com'era. Hai ragione, ti renderai conto che queste nuove funzionalità servono soprattutto a chi fa un uso avanzato della videoscrittura e del braille.

Ricordi la chiavetta di Biblos? Se ne hai una sarà un bel ricordo dei tempi passati che potrai agganciare al tuo portachiavi. Biblos 5 è libero da ogni protezione hardware.

Pubblico Biblos 5 eliminando ogni differenza tra versione Home e Professional. Ora di Biblos 5 ce n'è uno e tutti gli altri son...

La novità più interessante è quella dei layout di pagina braille, che ti consentiranno di variare l'impaginazione all'interno dello stesso documento braille. Significa che all'interno dello stesso documento puoi avere più intestazioni, più piè di pagina, margini differenti, i tanto desiderati bordi... un altro tormentone di questi anni a cui si sono aggrappati, in extremis, gli "estimatori di Biblos". Sento rumore di unghie che graffiano gli specchi?

Con Biblos 5 hai la possibilità di stampare le immagini tattili inserite nei documenti e hai la possibilità di organizzare più profili per le impostazioni braille.

Semmai fossi indifferente a queste novità, posso dirti che questa è la primissima versione 5.00, e nei prossimi mesi continuerà il lavoro di sviluppo con cui introdurrò altre caratteristiche, come per esempio gli Stili con cui potrai riformattare i documenti in pochi click.

Ho cercato un modo indolore per passare da Biblos 4 a Biblos 5 mantenendo le configurazioni. Se hai installato Biblos 4 leggi le seguenti istruzioni e in pochi minuti avrai Biblos 5 pronto all'uso.

  1. Scarica la versione di Biblos 5 più adatta ai bit del tuo sistema operativo;
  2. Disinstalla Biblos 4. Durante la disinstallazione ti verrà chiesto se vuoi cancellare i tuoi dati utente: scegli NO;
  3. Installa Biblos 5. Durante l'installazione ti verrà chiesto se vuoi trasferire i dati utente di Biblos 4 a Biblos 5: scegli SI. Successivamente ti verrà chiesto se vuoi cancellare i dati utente di Biblos 4: scegli SI.

Ecco fatto, il tuo Biblos 5 è pronto all'uso con le tue configurazioni preferite.

Ho mantenuto le promesse? Ti ho parlato solo del nuovo Biblos 5 evitando di ripeterti cosa fa e come. Per tutto il supporto tecnico che desideri è disponibile per te il Gruppo Facebook in cui potrai chiedermi quello che vuoi.

Se usi e ti piace Biblos vorrei che mi donassi la tua collaborazione. Collaborare significa partecipare all'ampliamento e alla diffusione del programma. Traduzione, braille, grafici, aspetto delle finestre, servizi internet, mappe di tastiera, scrittura degli aiuti... sono tutti settori in cui se ne hai le possibilità potresti collaborare. Se vuoi potresti lasciarmi una tua testimonianza, che sarebbe uno stimolo per altre persone a utilizzare Biblos. Oppure, anche solo se ne parli in giro, se lo consigli ai tuoi conoscenti, sarà un modo di riconoscere a Biblos i meriti che ha.

venerdì 2 giugno 2017

Stampare in braille le tabelle

Un tormentone della stampa in braille in cui mi sono imbattuto nei miei anni di attività è la stampa delle tabelle. È un argomento talmente discusso che, all'inizio di Biblos, era quasi un cavallo di battaglia di coloro che mi preparavano il cammino a ostacoli per permettermi di trovare soluzioni per saltarli con eleganza.

Credo di aver sviluppato con Biblos una soluzione efficace per stampare facilmente anche le tabelle. Ve ne parlo.

Per iniziare: cos'è una tabella?

Una tabella è un contenitore a griglia formato da righe, colonne e celle. Possiede un aspetto rettangolare in cui ogni cella della struttura può contenere testo e altri elementi tipografici. Una tabella può avere un numero variabile di colonne e righe. Le colonne si estendono in verticale ed hanno una numerazione orizzontale, mentre le righe si estendono in orizzontale ed hanno una numerazione in verticale. L'unità di base della tabella è la cella e la sua posizione si identifica dalle coordinate di colonna e riga, proprio come in una battaglia navale. Dentro ogni cella si può scrivere o inserire qualsiasi cosa.

Essendo un word processor, Biblos può fare uso delle tabelle contenute nei documenti. Le tabelle possono essere create, modificate, ampliate, può essere scelto come stamparle in braille. Le tabelle possono essere interscambiate al volo con software come Microsoft Word o Microsoft Excel, tramite facili operazioni di copia e incolla, da o verso il documento di Biblos. Per la stampa braille non ci sono limiti di colonne o di righe.

Prima di Biblos, in braille si consideravano tabelle solo le strutture con due o tre colonne. Le strutture tabellari venivano completamente riadattate al braille, snaturando la struttura propria delle tabelle. Le tabelle con due o tre colonne venivano trascritte con i dati incolonnati, purché i dati non superassero lo spazio braille per ogni colonna. Come sappiamo il braille usa in orizzontale pochi caratteri a larghezza fissa, pertanto stampare le tabelle complesse era un vero problema.

Con Biblos si è facilitato tutto. Biblos stampa in braille anche le tabelle, rispettandone struttura, colonne e righe. Non ha limitazioni di colonne ed effettua le operazioni di stampa con la conosciuta facilità, sollevando l'utente dall'apportare modifiche, manipolazioni, ristrutturazioni o riorganizzazioni, qualsiasi sia la struttura delle tabelle di origine.

Potresti chiedermi: cosa devo fare per stampare le tabelle?

Niente di particolare, devi solo stampare in braille il documento e Biblos penserà a tradurre in braille anche le tabelle del tuo documento. Se vuoi puoi decidere in che modo vuoi stamparle, utilizzando le configurazioni presenti nelle Impostazioni braille. Il dettaglio di configurazioni che puoi raggiungere è molto ampio. Però la possibilità di personalizzazione in dettaglio di ogni tabella per la stampa in braille, non significa che sei obbligato a farlo per forza. Sono opportunità che Biblos ti offre, ma nella maggior parte dei casi devi semplicemente stampare il tuo documento.

Non complico ulteriormente le cose, ma consentimi di raccontarti due ultime curiosità.

  1. Un altro cavallo di battaglia degli (ironia on) ESTIMATORI DI BIBLOS (ironia off) sono state le tabelle annidate. Probabilmente una Nested Table neanche si sa cosa sia veramente, ma mi è sembrata una bella cosa da risolvere, una volta per tutte. Biblos stampa anche le tabelle annidate, che in pratica sono tabelle poste all'interno di una cella di un'altra tabella. Ok, ho sentito un urlo di disperazione... non vado oltre!
  2. Gli allineamenti in colonna di piccole quantità di dati Biblos permette ovviamente di realizzarli, in svariati ed eleganti modi. Per incolonnare dati si usano le tabulazioni, come è giusto che sia. Non sai cosa siano le tabulazioni? Me lo segno e uno dei prossimi articoli sarà su di esse.

Credo che l'articolo possa finire qui, perché sarebbe troppo noioso fare un trattato sulla struttura delle tabelle. Però se vuoi ulteriori informazioni puoi sempre iscriverti nel Gruppo di Biblos su Facebook.

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO! Venerdì 9 giugno farò una pausa perché sarò impossibilitato a scrivere e pubblicare un nuovo articolo. Probabilmente pubblicherò solo un promemoria per ricordarti che venerdì 16 giugno sarà il grande giorno in cui pubblicherò la nuovissima versione di Biblos 5. Non mancare, ti aspetto!